FAGIOLI DELL'OCCHIO!PROPRIETA' E RICETTE

Un nome curioso che ben ne descrive l’aspetto di questa famosa varietà di fagioli: i semi presentano, infatti, una macchiolina nera attorno al punto in cui si attaccano al baccello.
È l’unico fagiolo autoctono del Vecchio Mondo, infatti è originario di Africa e Asia; conosciuto già dagli antichi Greci e Romani.
Questi fagioli sono ricchi di vitamine tra cui la A, la C e il gruppo B ma anche di minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, zinco e selenio. In quanto a proteine, 100 grammi di fagioli dall’occhio ne contengono circa 23 grammi.
Ideali anche per chi è a dieta dato che sono ipocalorici, contengono pochi grassi ma contemporaneamente forniscono molte fibre e quindi contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà oltre ad avere effetti positivi su eventuali problemi intestinali.
Come cucinarlo
Il fagiolo con l’occhio si cucina come qualsiasi altro fagiolo, con qualche differenza. Se secco, va tenuto in acqua per almeno 6 ore, mentre il tempo di cottura è leggermente inferiore, in media 50 minuti.
Ricette
Pasta coi fagioli con l’occhio
50 gr di pastina di grano saraceno
50 gr di fagiolini dell'occhio cotti
1 pezzetto di porro
1 Carota
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di olio
1 cucchiaino di brodo vegetale granulare senza lievito glutine e glutammato
Tagliare il porro a rondelle e la carota in quattro parti e poi a tocchetti e soffriggerli brevemente nell'olio.
Unite anche i fagiolini cotti e scolati dalla loro acqua, fateli insaporire e coprite con circa mezzo litro di acqua.
Quando sarà giunta a bollore, unite il brodo granulare, la pasta e il concentrato. Mescolate bene e portate a cottura la pasta seguento quanto indicato sulla confezione.
Fagioli con l’occhio in erba
q.b. pepe
1 spicchio aglio
1 cucchiaino olio di oliva extravergine
q.b. sale
50 gr pomodoro passata
80 gr fagioli dall'occhio
Sistemate i fagioli in una casseruola a freddo insieme all'olio, all'aglio e alla passata di pomodoro.Aggiustate di sale e di pepe e ricoprite il tutto completamente con acqua fredda.Mettete la casseruola sul fornello a fuoco basso e lasciate cuocere fino al completo assorbimento del liquido, momento in cui i fagioli dovrebbero risultare ancora leggermente al dente:saranno perfetti per essere serviti irrorati del loro sugo.
Fagioli dell’occhio e cipolla rossa
Fagioli dall'occhio secchi 50 gr
Cipolle rosse 1/2
Pomodorini secchi sottolio 20 gr
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino
Sale q.b.
Pepe nero 1 pizzico
La sera precedente mettere a bagno i fagioli in abbondante acqua fredda
Lavare i fagioli e metterli a cuocere in abbondante acqua fredda;
Cuocere per 30 minuti circa salando qualche minuto prima di fine cottura; lasciare intiepidire nell’acqua di cottura
Pela la cipolla, tagliala a metà e appoggia una metà sul piano di lavoro, con il lato piatto a contatto.Ottieni le mezzelune affettando la cipolla verticalmente, con incisioni dello spessore che preferisci
Scolare i fagioli e condire con i pomodori sott’olio, l’olio, sale e spolverizzate con un po’ di pepe nero.
Zucchine saporite, fagioli dall’occhio e riso rosso thai
zucchine
1 cucchiaino di semi di senape
1/2 cucchiaino di semi di fieno greco