CI SVEGLIAMO AL MATTINO CON MANI E OCCHI GONFI? Come fare ad eliminare i liquidi in eccesso!

Ci svegliamo al mattino con mani e occhi gonfi, a fine giornata gambe e caviglie risultano imbibite?
Come fare ad eliminare i liquidi in eccesso?
Come prima cosa dobbiamo eliminare i principali responsabili della ritenzione idrica.
Ecco una lista di alimenti no:
-sale in eccesso
-zucchero e dolci
-monoglutammato di sodio
-lievito
-glutine
Una dieta ricca di verdure crude con effetto drenante è la cura migliore per disturbi come la ritenzione idrica, avere uno stile di vita sano significa però oltre che mangiare bene, fare attività fisica e depurare il proprio organismo.
1. Sostituisci il sale con le erbe aromatiche
2. Bevi spesso durante la giornata
4. Sfrutta i superpoteri delle fibre
La fibra è fondamentale per restare in buona salute perché le fibre regolarizzano l’attività intestinale e diminuiscono l’assorbimento di grassi e zuccheri aiutando a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia
5. Riduci gli zuccheri semplici
6. Punta su pesce, carni magre e legumi
7. Fai attenzione a ciò che bevi
8. Un aiuto dalla fitoterapia: betulla, peduncoli di ciliegio e gramigna
* Assumi potassio, il minerale amico delle gambe, questo minerale è presente in quantità nei vegetali: mangiare fragole, pesche, pomodori, albicocche
Ecco alcune ricette drenanti per mantenerci in forma:
Tisana al sedano
* 1 gambo di sedano intero
* 1 litro d’acqua
* 1 limone
* mezzo cucchiaino di zenzero in polvere (facoltativo)
Per prima cosa bisogna tagliare il gambo del sedano e lavarlo per bene, in modo che non rimangano residui di terra.
Far bollire l’acqua dentro ad un pentolino e unire il gambo di sedano lavato, dopodiché lasciar bollir per altri 5 minuti prima di rimuoverlo dal fornello.
Se si vuole preparare la tisana con il sedano e lo zenzero, aggiungere il cucchiaino di zenzero due minuti prima di spegnere il fornello. Lasciare in infusione per altri 2 minuti circa.
Potrete addolcire la tisana al sedano aggiungendo del succo di limone, oppure del miele o un dolcificante naturale (come la stevia).
Se volete assumere questo infuso dimagrante come alimento in una dieta povera di calorie, è però consigliabile berlo al naturale, senza l’aggiunta di zuccheri.
Bere le tisane senza zucchero è un piccolo trucco che può fare la differenza, soprattutto se si assumono le tisane più volte in un giorno.
Quanto e quando bere la tisana con il sedano?
Si consiglia di bere una tazza di tisana al sedano a digiuno, o prima dei pasti principali, per un totale di almeno 3 tazze al giorno.
L’infuso di sedano può essere consumato caldo o freddo, da bere durante la giornata, dal momento che esso conserva anche da freddo le sue proprietà.
La sua azione dimagrante è più efficace se si beve questa tisana per 15 giorni consecutivi, seguiti da altri 15 di riposo.
Insalata fredda di quinoa ananas e menta, drenante per 4 persone
* 300 gr di quinoa
* 6 fette di ananas fresco
* 1 cipolla rossa
* 1 carota
* 1 pezzetto di gambo di sedano
* foglie di menta fresca
* olive nere
* pepe nero o pepe bianco
* olio extra vergine di oliva
* sale
Per preparare la vostra insalata fredda di quinoa ananas e menta, per prima cosa risciacquate attentamente la quinoa, poi lessatela in acqua salata. Per i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione. Lasciate raffreddare la quinoa e conditela con olio extra vergine di oliva.
Tritate finemente la cipolla rossa e sminuzzate al coltello qualche foglia di menta fresca. Unite questo trito alla quinoa. Tagliate a cubetti l’ananas fresco e mescolatelo alla vostra insalata di quinoa. Speziate con del pepe bianco o nero e aggiungete anche un bel trito di olive nere, della qualità preferita, un